Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno 2024, ha approvato un decreto-legge che introduce misure per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa e per garantire le prestazioni sanitarie.
detassazione
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 18 marzo 2024, un approfondimento in materia di Trattamento integrativo speciale nel settore turismo.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023, fornisce i primi chiarimenti interpretativi in merito all'innalzamento, per il periodo d’imposta 2023, a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit, previsti dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), in favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 405 del 2 agosto 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al fatto se l'indennità che intende riconoscere ai propri dipendenti per l'utilizzo del mezzo personale di trasporto debba concorrere interamente alla formazione del reddito di lavoro dipendente o se alla stessa possa applicarsi il regime delle trasferte previsto dal comma 5 del medesimo articolo 51.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 383 del 18 luglio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'esercizio dell'opzione per la proroga del regime previsto per i lavoratori "impatriati" ex articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 344 del 23 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al tipo di tassazione dovuta a seguito dell’erogazione di una somma a compensazione di valori per perizie non pagate da corrispondere all’interno di un accordo transattivo.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 343 del 23 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione dell’importo ricevuto da un lavoratore, al fine di definire una vertenza sul tipo di riconoscimento del rapporto di lavoro, all’interno di una sede conciliativa a titolo di transazione generale e novativa.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 329 del 10 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al benefit di ricarica gratuita per i dipendenti che acquisteranno auto elettriche ad uso privato, stipulando convenzioni con soggetti terzi fornitori delle ricariche. La suddetta iniziativa, offerta alla generalità dei dipendenti, avverrebbe attraverso la stipula di un accordo aziendale.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 323 del 3 giugno 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle somme spettanti a titolo di incentivo all'esodo in caso di conferimento ad un fondo di previdenza complementare - articoli 17, comma 1, lett. a), e 19, comma 2, del TUIR.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 315 del 31 maggio 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di potere fruire del regime speciale per lavoratori impatriati, ai sensi dell'articolo 16, commi 1 e 1-bis, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, per l'esercizio dell'attività di procuratore sportivo.