L'INPS, con il messaggio n. 2924 del 10 agosto 2023, fornisce ulteriori chiarimenti applicativi in merito all'aumento, per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore.
decontribuzione
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23/E del 1° agosto 2023, fornisce i primi chiarimenti interpretativi in merito all'innalzamento, per il periodo d’imposta 2023, a euro 3.000 del limite di esenzione dei fringe benefit, previsti dall’articolo 51, comma 3, terzo periodo, del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), in favore dei lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico
L'INPS, con il messaggio n. 1552 del 28 aprile 2023, fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero dal versamento dei contributi previdenziali, nella gestione dei lavoratori domestici, a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo di maternità.
L'INPS, con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023, comunica il differimento al 30 aprile 2023 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo - di cui alla legge 5 novembre 2021, n. 162 - per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione di parità di genere.
L'INPS, con la circolare n. 7 del 24 gennaio 2023, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.
L'INPS, con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022, riguardante l'esonero dello 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, fornisce alcuni chiarimenti riguardo la fase di elaborazione delle denunce mensili in cui vengono riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 17 novembre 2022, il Decreto 21 settembre 2022 riguardante le riduzioni o sgravi contributivi per l'assunzione di persone cui sia stata riconosciuta protezione internazionale.