L'INPS, con un comunicato stampa del 14 marzo 2025, annuncia che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024.
CU
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26/E del 20 maggio 2024, ha fornito il codice tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, tramite modello F24, del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuate nei giorni festivi.
L’Inail, in data 18 marzo 2024, comunica di aver reso disponibile, in modalità telematica, la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati 2024 relativa ai redditi percepiti nel corso dell’anno 2023.
L'INPS informa che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2024, relativa ai redditi percepiti nel 2023, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi, e accessibile per tutti i cittadini attraverso le diverse modalità digitali e tradizionali, riflettendo l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei servizi.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/E del 4 marzo 2024, ha fornito i chiarimenti sul termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche (CU) di redditi di lavoro autonomo (“professionale”).
L'INPS comunica che dal prossimo 16 marzo 2023 metterà a disposizione la Certificazione Unica (CU) 2023, relativa ai redditi percepiti nel 2022.
L'INPS, con la circolare n. 47 del 4 aprile 2022, illustra le attività svolte dall’INPS in qualità di sostituto d’imposta riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.