La Redazione del sito Dottrina Per il Lavoro vi augura un sereno 2022, con la speranza di uscire al più presto da questa crisi sanitaria, economica e sociale che si è venuta a creare.
coronavirus
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 54 del 29 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 24 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 52 del 23 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
L'INPS, con il messaggio n. 4624 del 23 dicembre 2021, fornisce le modalità operative inerenti al conguaglio delle prestazioni erogate in merito alle autorizzazioni per le quali risulta spirato il termine decadenziale.
L'INPS, con il messaggio n. 4580 del 21 dicembre 2021, illustrano gli indirizzi che attengono alla portata della norma che prevede un differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti e assegni di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da COVID-19.
L'INPS, con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, comunica il rilascio della procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale straordinario, per i lavoratori dipendenti.
L'INPS, con il messaggio n. 4529 del 18 dicembre 2021, ha introdotto nel servizio “GreenPass50+”, con riferimento alla verifica del rispetto dell’obbligo vaccinale previsto per il personale che opera presso le strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie, per il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, e degli Istituti penitenziari, la possibilità di scegliere differenti tipologie di accreditamento.
L'INPS, con la circolare n. 189 del 17 dicembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione, anche in modalità oraria, del congedo a favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore privato, degli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata e dei lavoratori autonomi iscritti all’Inps, per figli conviventi minori di anni 14, e per figli con disabilità in situazione di gravità accertata, senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza con il genitore richiedente.