L'INPS, con la circolare n. 8 del 14 gennaio 2022, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), introdotta a decorrere dal 1° gennaio 2022, a favore dei lavoratori di cui all’articolo 2, comma 1, lett. a) e b), del decreto legislativo 30 aprile 1997, n. 182, che prestino a tempo determinato attività artistica o tecnica, direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacoli.
coronavirus
L'INPS, con il messaggio n. 197 del 14 gennaio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti rispetto all’ambito di applicazione dell'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale, nonché le indicazioni operative per la richiesta dell’esonero e per la corretta esposizione del beneficio nelle denunce contributive.
Assindatcolf comunica che, in base a quanto previsto nel decreto legge n. 1/2022, dal 15 febbraio 2022 tutti i cittadini (italiani, comunitari residenti in Italia e stranieri) che abbiano compiuto i 50 anni di età avranno bisogno del Green Pass rinforzato (da vaccinazione o guarigione) per svolgere attività lavorativa, anche per quella domestica.
Essendo terminati, al 31 dicembre 2021, gli ammortizzatori sociali Covid, previsti dagli articoli 19 e ss. del Decreto legge n. 18/2020 (cd. decreto cura Italia), alle aziende che sospendono o riducono l’orario di lavoro in ragione di un regime di cassa integrazione guadagni, è vietato, ai sensi degli artt. 20 e 32 del decreto legislativo n. 81/2015 (cd. TU sui contratti di lavoro), l’assunzione o l’utilizzo in somministrazione di lavoratori a tempo determinato adibiti alle mansioni che sono state poste in cassa integrazione.
La gestione delle quarantene è cambiata con l’introduzione del decreto legge n. 229 del 30 dicembre 2021. In base alla norma ed alla circolare del Ministero della Salute (prot. n. 60136 del 30 dicembre 2021), queste le casistiche introdotte...
Il Consiglio dei Ministri, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2022, il Decreto n. 1 del 7 gennaio 2022, con misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.
L'INPS, con il messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022, comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato, fino al 31 marzo 2022, il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
I ministri per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e del Lavoro, Andrea Orlando, hanno firmato, in data 5 gennaio 2022, una circolare per sensibilizzare le amministrazioni pubbliche e i datori di lavoro privati a usare pienamente tutti gli schemi di lavoro agile già presenti all’interno delle rispettive regolazioni contrattuali e normative.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 5 gennaio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. 60136 del 30 dicembre 2021, con la quale vengono aggiornate le misure di quarantena e isolamento in seguito alla diffusione a livello globale della nuova variante VOC SARS-CoV-2 Omicron.