Il Ministero della Salute ha emanato l'Ordinanza del 22 febbraio 2022, con la quale comunica che dal 1° marzo 2022 (e fino al 31 marzo 2022) le misure previste dalle ordinanze del Ministro della Salute 28 settembre 2021, 22 ottobre 2021, 14 dicembre 2021 e 27 gennaio 2022 cessano di applicarsi.
coronavirus
Il Ministero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2022, il Decreto 30 novembre 2021 con la definizione dell'importo dell'indennità connessa all'emergenza epidemiologica in atto, da riconoscersi ai lavoratori in somministrazione del comparto sanità in servizio alla data del 1° maggio 2021, nonché le modalità di erogazione dell'indennità stessa.
L'INPS, con il messaggio n. 816 del 18 febbraio 2022, fornisce le istruzioni per la proroga del trattamento di integrazione salariale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale, così come introdotta dal Decreto Sostegni ter.
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 18 febbraio 2022, la Legge 18 febbraio 2022, n. 11, di conversione del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante: " Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID 19".
L'INPS, con il messaggio n. 803 del 17 febbraio 2022, fornisce le indicazioni per la presentazione delle richieste di riesame per l'esonero parziale dei contributi previdenziali ai sensi dell’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
L'INPS, con il messaggio n. 721 del 14 febbraio 2022, comunica che, a partire dal 15 febbraio 2022, l’Istituto, in ottemperanza al D.L. 7 gennaio 2022, n. 1, fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico.
Dal 15 febbraio 2022, i datori di lavoro dovranno effettuare controlli diversi a seconda del “tipo” di lavoratore: ...
L'INPS, con il messaggio n. 688 dell'11 febbraio 2022, comunica che, nell’ambito delle istanze telematizzate presenti sul Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata rilasciata la nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione, accessibile attraverso il percorso “Domande Telematizzate” > “Rimborso e/o compensazione contributiva”.
L'INPS, con il messaggio n. 688 dell'11 febbraio 2022, comunica che, nell’ambito delle istanze telematizzate presenti sul Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, è stata rilasciata la nuova versione del modello di istanza di rimborso e/o compensazione, accessibile attraverso il percorso “Domande Telematizzate” > “Rimborso e/o compensazione contributiva”.