Il Ministero del Lavoro comunica che in una riunione svolta in data 4 maggio 2022 con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’INAIL e tutte le parti sociali, è stato rilevato che, nonostante la cessazione dello stato d'emergenza, persistono esigenze di contrasto del diffondersi della pandemia da COVID-19.
coronavirus
La Corte costituzionale ha esaminato, in camera di consiglio, le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale penale di Reggio Calabria su alcune disposizioni del decreto legge n. 33 del 2020, che contiene misure per limitare la diffusione del Covid-19.
L'INPS, con il messaggio n. 1530 del 6 aprile 2022, rettificando quanto detto con il messaggio n. 4624/2021, individuerà le autorizzazioni il cui termine di decadenza ha una data compresa fra il 1° dicembre 2020 e il 31 agosto 2021 e, contestualmente, differirà in procedura al 31 dicembre 2021 il termine decadenziale relativo al conguaglio.
L'INPS, con il messaggio n. 1480 del 4 aprile 2022, informa che il 28 marzo 2022, concluse le attività di gestione delle domande pervenute e verificato l’ammontare complessivo delle risorse necessarie per soddisfare le richieste presentate, ha comunicato ai datori di lavoro, tramite PEC, l’importo dell’esonero autorizzato.
È stata pubblicata, sul Supplemento n. 13 della Gazzetta Ufficiale n. 73 del 28 marzo 2022, la Legge 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante: "Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico".
Le imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e i lavoratori autonomi in agricoltura possono beneficiare dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali previsto dal decreto Sostegni bis.
La Camera, nella giornata del 24 marzo 2022, ha approvato, in via defiitiva, il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2022, il Decreto Legge n. 21 del 21 marzo 2022, con le disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
L'INPS, con il messaggio n. 1349 del 24 marzo 2022, sostituisce il messaggio 1126 dell'11 marzo 2022 in materia di tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia.