Nella seduta di mercoledì 15 settembre 2021, il Senato - con 189 voti favorevoli, 32 contrari e due astensioni - ha licenziato in via definitiva il ddl n. 2382, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.
coronavirus
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 10 settembre 2021, il decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122, che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 9 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
L'INPS, con la circolare n. 131 dell'8 settembre 2021, fornisce le indicazioni e le istruzioni operative in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui agli articoli 16 e 16-bis del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, che dispongono l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020 e gennaio 2021.
Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che dal 20 settembre le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 6 settembre 2021, un approfondimento con il quale fornisce alcune indicazioni circa le novità contenute nel decreto legge 24 agosto 2021 n.118, con le misure urgenti in materia di crisi e di risanamento aziendale.
L'INPS, con il messaggio n. 2976 del 1° settembre 2021, comunica ai datori di lavoro delle aziende delle province autonome di Trento e di Bolzano i nuovi codici evento per richiedere i trattamenti di Cassa Integrazione gestiti con il sistema del ticket.
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare prot. n. 36254 dell'11 agosto 2021, con la quale ha rivisto a sette (anziché dieci) la durata del periodo di quarantena per le persone vaccinate che hanno un contatto con una persona positiva a Covid-19. Al termine del periodo di quarantena il soggetto dovrà fare un tampone molecolare.