Il Consiglio dei Ministri, con l’introduzione del Green pass obbligatorio nei luoghi di lavoro, ha aggiornato le relative FAQ in materia.
coronavirus
L'INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell'anno 2019.
Generazione Vincente S.p.A. presenta il webinar dal titolo: “D.L. ‘Green Pass’ e Causali ‘Pattizie’ del CTD”.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 23 settembre 2021, un approfondimento con il quale fornisce alcune risposte agli interrogativi sull'uso del Green pass.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21 settembre 2021, il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 18 settembre 2021, la Legge 16 settembre 2021, n. 126, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, recante: «misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attivita' sociali ed economiche».
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 36 del 16 settembre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.
Il Ministero del Lavoro, per il tramite della sottosegretaria Tiziana Nisini, ha comunicato, nel question time tenutosi il 15 settembre 2021 presso la Commissione lavoro alla Camera, che la Commissione europea ha dato esito positivo alla procedura autorizzativa relativa alle agevolazioni all’assunzione di giovani under 36.