Ricordiamo che dal 15 dicembre 2021, in virtù di quanto previsto dal decreto legge n. 172 del 26 novembre 2021 (articolo 3), la validità del Certificato verde Covid-19 (cd. Green pass) è stata ridotta da 12 a 9 mesi, nei seguenti casi: ...
coronavirus
Il Garante per la protezione dei dati personali, in una nota pubblicata sul proprio sito internet il 14 dicembre 2021, ha evidenziato alcune modalità di utilizzo del Green pass nei luoghi di lavoro.
Il Ministero della Salute ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 15 dicembre 2021, l'Ordinanza del 14 dicembre 2021 riguardante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 14 dicembre 2021, ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 4438 del 13 dicembre 2021, comunica che in ragione del termine di presentazione delle domande di esonero in scadenza in data 11 dicembre 2021 (sabato) ed in considerazione della concomitanza di altri adempimenti relativi alla gestione delle misure collegate all’emergenza epidemiologica da COVID-19, detto termine è differito a giovedì 16 dicembre 2021.
Il Garante per la protezione dei dati personali, in merito al Green pass cd. "rafforzato", chiarisce che non deve essere richiesto per accedere al luogo di lavoro, in quanto basta la versione base del certificato verde Covid-19, rilasciato anche in caso di effettuazione del tampone risultato negativo.
MIURIl Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato la nota n. 1889 del 7 dicembre 2021, con alcuni suggerimenti operativi circa l'obbligo vaccinale per il personale della scuola, previsto dall'art. 2 del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172.
L'INPS, con il messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decontribuzione prevista per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
L'INPS, con il circolare n. 183 del 10 dicembre 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge n. 146/2021, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro e riepiloga le relative istruzioni operative.