Con sentenza n. 2778/2024, pubblicata il 21 marzo 2024, la terza sezione del Consiglio di Stato estende il potere di disposizione anche a violazioni dei contratti e accordi collettivi di lavoro, in quanto il provvedimento esprime una valutazione dell’ordinamento di rilevanza pubblicistica dell’esigenza di una piena ed effettiva applicazione degli stessi, tale da meritare attenzione a livello amministrativo anche indipendentemente dalle reazioni e iniziative civilistiche dei singoli lavoratori interessati.
coronavirus
Il Ministero della Salute ha pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2023, l'Ordinanza del 27 dicembre 2023 con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare n. 0025613 dell'11 agosto 2023, con l'aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
La pagina dedicata al 12° Forum OneLavoro 2023, svolto online lo scorso 25 maggio 2023, in collaborazione con Wolters Kluwer: "Mondo del Lavoro 2023: novità e prospettive"
Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare n. 0051961 del 31 dicembre 2022, con l'aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
La Corte costituzionale, in un comunicato del 1° dicembre 2022, informa di aver ritenuto inammissibile, per ragioni processuali, la questione relativa alla impossibilità, per gli esercenti le professioni sanitarie che non abbiano adempiuto all’obbligo vaccinale, di svolgere l’attività lavorativa, quando non implichi contatti interpersonali.
Il Ministero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2022, l'Ordinanza del 31 ottobre 2022, con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.