Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 121 del 28 marzo 2025, ha approvato un disegno di legge, collegato alla legge di bilancio 2025, che delega il Governo alla riforma delle amministrazioni straordinarie e alla riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici.
cooperative
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre 2024, il Decreto 8 agosto 2024 con l'adeguamento, in materia di società cooperative, dei valori indicati agli articoli 2519 e 2525 del codice civile.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2023, il Decreto 17 febbraio 2023 con i criteri e modalità di accesso ai benefici previsti in favore delle piccole società cooperative.
L'INPS, con il messaggio n. 2864 del 18 luglio 2022, fornisce le indicazioni riguardanti le modalità di applicazione dell'esonero per le società cooperative costituitesi a decorrere dal 1° gennaio 2022, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 1, comma 253, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022).
L'INPS, con il messaggio n. 2225 del 27 maggio 2022, precisa la misura degli obblighi contributivi per gli operai a tempo indeterminato e per gli apprendisti che i datori di lavoro, compresi quelli operanti in zone montane e svantaggiate, devono denunciare sul flusso Uniemens , sezione “Datori di lavoro privati”, fermo restando che le contribuzioni relative agli ulteriori obblighi assicurativi sono riscosse dall’Istituto nell’ambito della contribuzione agricola unificata.
L'INPS, con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle aliquote contributive applicate, per l’anno 2022, alle cooperative agricole e ai loro consorzi, di cui alla legge n. 240/1984.