L'INPS, con il messagio n. 749 del 20 febbraio 2024, illustra le corrette modalità di compilazione della sezione “Ente Versante” relativa alle denunce UNIEMENS - ListaPosPA nei casi in cui, dopo la cessazione (o durante la sospensione) dal servizio, vengano corrisposti compensi arretrati a lavoratori beneficiari di misure che ...
contributi
L’INPGI, in data 7 luglio 2024, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l'anno 2024.
L'INPS, con il messagio n. 569 dell'8 febbraio 2024, relativamente al calcolo dei contributi dovuti dalle aziende agricole che assumono lavoratori occasionali in agricoltura (LOAgri), riporta le tabelle relative alle voci contributive dovute dalle aziende agricole assuntrici di lavoratori occasionali in agricoltura per gli anni 2023 e 2024.
L'INPS, con la circolare n. 33 del 7 febbraio 2024, comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2024.
L'INPS, con la circolare n. 31 del 7 febbraio 2024, comunica che dal 1° gennaio 2024 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
L'INPS, con la circolare n. 29 del 6 febbraio 2024, comunica, relativamente all’anno 2024, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e illustra le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 9 gennaio 2024, con la quale informa che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2023, pari allo 3,76%, da utilizzare ai sensi dell’articolo 44, comma 3, del dPR 1124/1965, per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione.
L'INPS, con la circolare n. 26 del 31 gennaio 2024, comunica le aliquote contributive applicate, per l’anno 2024, alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che impiegano operai a tempo indeterminato, a tempo determinato e lavoratori occasionali agricoli.