L'INPS, con il messaggio n. 1277 del 27 marzo 2024, comunica l’avvio della fase sperimentale del progetto “Piattaforma intermediari per l’erogazione delle prestazioni individuali”, per l’invio delle domande di prestazione in ambito pensioni, attraverso il portale dell’Istituto con mandato di patrocinio digitale. L’applicazione della piattaforma verrà progressivamente estesa a nuove prestazioni.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 46 del 13 marzo 2024, fornisce le istruzioni in merito alle modifiche introdotte dall’art. 1, comma 125, lettere a), b) n. 1, 2 e 3 e c), della legge n. 213 del 2023, alle disposizioni dell’art. 24 del decreto-legge n. 201 del 2011, in materia di pensione di vecchiaia e pensione anticipata nel sistema contributivo.
L’INPS, con la circolare n. 50 del 25 marzo 2024, ai fini dell’assolvimento degli obblighi contributivi e informativi, illustra il regime contributivo introdotto con l’articolo 16, comma 3-bis, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191, che con norma di interpretazione autentica ha previsto l’applicazione del massimale […]
L'INPS, con la circolare n. 49 del 25 marzo 2024, illustra l’ambito di applicazione del D.M. 6 marzo 2024, che ha individuato le retribuzioni convenzionali da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero in Paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 521 del 13 marzo 2024, con la quale ha fornito alcune indicazioni circa le novità contenute nel Decreto Legge n. 19/2024.
L'INPS, con il messaggio n. 1026 dell'11 marzo 2024, informa che sono in elaborazione gli avvisi bonari riguardanti la contribuzione fissa, con scadenza a novembre 2023, dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni di artigiani e commercianti.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 6 marzo 2024, fornisce le istruzioni per la ripresa dei versamenti contributivi, a seguito della sospensione dei termini per il pagamento dovuta a calamità naturali. Le indicazioni riguardano, in particolare, gli effetti del mancato o parziale pagamento dell’importo oggetto di rateizzazione.
L'INPS, con il messaggio n. 927 del 4 marzo 2024, comunica che il cd. decreto Milleproroghe è intervenuto in ordine al disposto dell’art. 46, comma 2, del DL 50/2017, prevedendo un’estensione dei periodi di imposta per i quali è concessa l’esenzione dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l'assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, a seguito dell’istituzione della zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi calamitosi verificatisi nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, a fare data dal 24 agosto 2016.
Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2024, ha modificato la norma, contenuta nella Legge n. 296/2006 (legge finanziaria 2007), che indica i pre-requisiti per la fruizione dei benefici di natura normativa e contributiva, introducendo, altresì, una disposizione che specifica le modalità di ripresa dei benefici in caso di di successiva regolarizzazione degli obblighi contributivi ed assicurativi, nonché delle violazioni accertate.