L’Inail ha pubblicato la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, con la quale fornisce le necessarie istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.
contributi
Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti che in riferimento a quanto previsto dal CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dal CCNL del settore Orafo e Argentiero attualmente vigenti, i lavoratori iscritti al Fondo potranno scegliere di destinare a Metasalute l’importo previsto dal Flexible Benefit.
L'INPS, con il messaggio n. 1772 del 9 maggio 2024, fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.
L'INPS, con il messaggio n. 1773 del 9 maggio 2024, informa i datori di lavoro e i lavoratori domestici del rilascio del nuovo servizio online per la consultazione dell’estratto contributivo, con informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle precedenti versioni, utili agli interessati per effettuare i controlli in merito alla contribuzione accreditata.
L’INPS, con la circolare n. 58 del 22 aprile 2024, fornisce le indicazioni in merito all’inapplicabilità, fino al 31 dicembre 2024, dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, alla Gestione dipendenti pubblici per i periodi retributivi […]
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 18 aprile 2024, con la quale comunica che è in corso di pubblicazione nel sito istituzionale il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025 e la relativa guida, definito con la collaborazione delle organizzazioni dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori.
L'INPS, con la circolare n. 56 dell'8 aprile 2024, illustra il regime contributivo (introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2024, con il decreto legislativo 30 novembre 2023, n. 175) relativo all'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo.
L'INPS, con la circolare n. 53 del 3 aprile 2024, provvede a una ricognizione dell’assetto degli obblighi contributivi delle aziende speciali di cui all’articolo 114, comma 1, del D.lgs n. 267/2000 (non aventi la forma giuridica di società di capitali), relativi alle assicurazioni minori di previdenza per il personale dipendente. Inoltre, si forniscono indicazioni circa la classificazione ai fini previdenziali e assistenziali delle aziende speciali.
Il Fondo Metasalute comunica a tutte le Aziende, ai Consulenti e ai Lavoratori iscritti al Fondo che è stato aggiornato il Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 26 marzo 2024 e vigente a decorrere dalla medesima data.