L'INPS, con la circolare n. 74 del 25 giugno 2024, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2024, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali.
contributi
Il Ministero del Lavoro comunica il via libera della Commissione Ue alla proroga, al 31 dicembre 2024, della Decontribuzione Sud, la misura in scadenza a fine mese con cui si incentivano, attraverso un esonero contributivo, i rapporti di lavoro dipendenti per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 32/E del 24 giugno 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme derivanti dal recupero delle prestazioni pensionistiche dovute all'EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.
L’Inail informa che a partire dal 14 giugno 2024 è possibile acquisire l'indirizzo dello sportello informatico secondo le modalità operative consultabili nel documento “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023”.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 dell'11 giugno 2024, con la quale comunica che, per effetto della decisione della Banca centrale europea del 6 giugno 2024, che ha fissato al 4,25% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema, a decorrere dal 12 giugno 2024 il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili, sono i seguenti: ...
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 6 giugno 2024, con la quale illustra il funzionamento del servizio online "Simulazione Regolarità Contributiva Inail", disponibile sul portale dell’Istituto esclusivamente per le imprese, gli altri soggetti assicuranti e per gli intermediari da essi delegati.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con il messaggio n. 2022 del 29 maggio 2024, in merito all'indennità di malattia ai lavoratori marittimi, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera e inclusione, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”.
L'INPS, con la circolare n. 69 del 29 maggio 2024, fornisce le indicazioni per l’applicazione della disciplina dell’istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione, reintrodotto nell’ordinamento dall’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge 30 dicembre 2023, n. 213.
L'INPS, con il messaggio n. 1976 del 23 maggio 2024, informa i datori di lavoro che hanno al loro attivo giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, di verificare la correttezza dei flussi di denuncia Uniemens trasmessi.