L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 23 dicembre 2024, comunica la misura della riduzione per il 2025 per i premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive di cui alla legge 20 febbraio 1958, n. 93 e per i contributi assicurativi della gestione agricoltura.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 108 del 23 dicembre 2024, fornisce chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno 2024 per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens nonché per i datori di lavoro iscritti alla Gestione pubblica che utilizzano il flusso UniEmens ListaPosPA.
L'INPS, con la circolare n. 103 del 17 dicembre 2024, comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 62/E del 9 dicembre 2024, ha istituito la causale contributo per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali della Gestione separata mediante rateazione: ...
L'INPS, con la circolare n. 101 del 29 novembre 2024, illustra il regime contributivo al quale sono sottoposti i magistrati onorari a esaurimento e specifica le modalità di esposizione dei dati nel flusso UNIEMENS.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale del 20 novembre 2024, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, che aggiorna la Tabella A dell’allegato 2 della Legge n. 247/2007 e la Tabella A della Legge n. 335/1995.
L’ISTAT ha comunicato il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2024, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della Legge n. 335 dell'8 agosto 1995.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, comunica che i datori di lavoro sostituti d’imposta devono trasmettere mensilmente all’Istituto i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti tramite il flusso UNIEMENS per implementare le posizioni assicurative individuali dei dipendenti e per l'erogazione delle prestazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 3748 dell'11 novembre 2024, fornisce alcuni chiarimenti per il corretto adempimento dell’obbligo contributivo, previsto dall'articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, nelle ipotesi di reimpiego del lavoratore o di prosecuzione del rapporto successive al conseguimento del trattamento pensionistico