L'INPS, con la circolare n. 156 del 21 ottobre 2021, fornisce le istruzioni operative riguardo all’ambito di applicazione delle disposizioni di legge, precisando i soggetti beneficiari, la misura dell’esonero, le risorse stanziate e la compatibilità con la normativa in materia di aiuti di Stato.
contributi
L'INPS, con il messaggio n. 3531 del 18 ottobre 2021, comunica l'istituzione, con decorrenza dal periodo di paga novembre 2021, dei seguenti nuovi codici dell’elemento della sezione del flusso di denuncia Uniemens:....
L'INPS, con la circolare n. 152 del 14 ottobre 2021, informa che il contribuente che ha versato contributi non dovuti alla Gestione speciale dei lavoratori autonomi agricoli ha diritto alla ripetizione della somma indebitamente versata; unica eccezione al principio di ripetizione dei citati contributi è quella relativa alla sussistenza del dolo, che impedisce la restituzione di quanto versato.
L'INPS, con il messaggio n. 3467 del 13 ottobre 2021, comunica che sono in corso le elaborazioni per l’emissione degli Avvisi Bonari relativi alle rate riguardanti la contribuzione fissa con scadenza maggio e agosto 2020 per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti.
istatL'ISTAT ha comunicato, in data 7 ottobre 2021, il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all’anno 2021, ai sensi dell’art. 1, comma 9, della Legge n. 335 del 8 agosto 1995.
L'INPS, con il messaggio n. 3404 dell'8 ottobre 2021, fornisce le indicazioni operative per la richiesta per l'applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta.
L'INPS, con il messaggio n. 3249 del 28 settembre 2021, istituisce, con decorrenza dal periodo di paga ottobre 2021, i seguenti nuovi codici dell’elemento della sezione del flusso di denuncia Uniemens:...
L'INPS, con il messaggio n. 3217 del 24 settembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2021 a favore dei lavoratori autonomi. In particolare, il chiarimento riguarda il calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quello dell'anno 2019.