L'INPS, con il messaggio n. 4438 del 13 dicembre 2021, comunica che in ragione del termine di presentazione delle domande di esonero in scadenza in data 11 dicembre 2021 (sabato) ed in considerazione della concomitanza di altri adempimenti relativi alla gestione delle misure collegate all’emergenza epidemiologica da COVID-19, detto termine è differito a giovedì 16 dicembre 2021.
contributi
L'INPS, con il messaggio n. 4420 del 10 dicembre 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla decontribuzione prevista per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo, di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
L'INPS, con il circolare n. 183 del 10 dicembre 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge n. 146/2021, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro e riepiloga le relative istruzioni operative.
L'INPS, con il messaggio n. 4412 del 10 dicembre 2021, fornisce un riepilogo circa la regolarizzazione in caso di errata applicazione del massimale contributivo di cui all’articolo 2, comma 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, con particolare riferimento ai casi di anzianità contributiva anteriore al 1° gennaio 1996 conseguente alla presentazione di una domanda di riscatto o di accredito figurativo.
L'INPS, con il circolare n. 182 del 10 dicembre 2021, fornisce indicazioni operative in relazione alle differenti tutele in materia di maternità e paternità spettanti ai lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori
L’Inail, con la istruzione operativa n. 13541 del 7 dicembre 2021, comunica che i servizi online relativi a “Visualizza Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” sono disponibili dal 6 dicembre 2021, il servizio "Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2021/2022 è disponibile nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” a partire dal 9 dicembre 2021, e il servizio “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN) è disponibile dal 22 dicembre 2021.
L'INPS, con il messaggio n. 4365 del 7 dicembre 2021, comunica la determinazione della riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (di cui all’articolo 1, comma 128, della legge n. 147/2013), non inserita nel prospetto contribuzione dovuta dai datori di lavoro per il primo trimestre 2021.
L'INPS, con il circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, precisa le caratteristiche della riduzione contributiva e le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso UNIEMENS.
L'INPS, con il messaggio n. 4299 del 3 dicembre 2021,comunica il differimento al 13 dicembre 2021 del termine di presentazione delle domande di esonero contributivo (articoli 16 e 16-bis, decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137), precedentemente fissato al 4 dicembre.
L'INPS, con il messaggio n. 4222 del 30 novembre 2021, comunica di aver completato le operazioni di accredito della contribuzione figurativa , utile ai soli fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, che spetta ai Lavoratori di Pubblica Utilità (LPU) per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate dal decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 280.