L'INPS, con la circolare n. 25 dell'11 febbraio 2022, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 22 dell'8 febbraio 2022, comunica gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 585 del 7 febbraio 2022, pubblica una guida operativa per semplificare l’accesso, la trasmissione e la consultazione dei dati del SIUSS (Casellario dell’assistenza). Si tratta di un documento aggiornato e di semplice consultazione che viene messo a disposizione degli operatori degli enti.
L'INPS, con il messaggio n. 550 del 3 febbraio 2022, fornisce le istruzioni operative per il versamento del contributo di maternità dello 0,46%, dovuto dai lavoratori autonomi esercenti attività musicali (per i quali è stata introdotta una disciplina previdenziale analoga a quella degli esercenti attività commerciali) per effetto dell’ampliamento della tutela della maternità/paternità.
L'INPS, con la circolare n. 17 del 1° febbraio 2022, comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2022 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e di impiegati.
L'INPS, con il messaggio n. 428 del 27 gennaio 2022, comunica il rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA).
L'INPS, con la circolare n. 14 del 27 gennaio 2022, fornisce indicazioni in ordine al dettato del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, che, all’articolo 3-quater – introdotto dalla legge di conversione 17 dicembre 2021, n. 215 – ha previsto per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche ulteriori misure concernenti la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L'INPS, con la circolare n. 13 del 27 gennaio 2022, comunica, relativamente all’anno 2022, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e illustra le modalità e termini per il versamento della contribuzione.
L'INPS, con il messaggio n. 400 del 26 gennaio 2022, fornisce precisazioni sui presupposti per poter effettuare le richieste, tramite la procedura, e sulle modalità di definizione delle stesse da parte delle strutture territoriali.
L'INPS, con la circolare n. 11 del 25 gennaio 2022, fornisce le indicazioni sugli adempimenti per la compilazione degli elenchi nominativi dei braccianti agricoli valevoli per l’anno 2021.