L'INPS, con la circolare n. 59 del 16 maggio 2022, al fine di promuovere l’imprenditoria giovanile agricola anche per l’anno 2022, l’articolo 1, comma 520, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, ha modificato l’articolo 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, prevedendo che l’esonero contributivo dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, è riconosciuto con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola con decorrenza tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, fornisce ulteriori chiarimenti in ordine alle aliquote contributive applicate, per l’anno 2022, alle cooperative agricole e ai loro consorzi, di cui alla legge n. 240/1984.
L'INPS, con il messaggio n. 1886 del 4 maggio 2022, informa che è stato implementato il servizio Prestazioni pensionistiche – Domande per consentire ai soggetti interessati di inviare le domande di prestazioni pensionistiche che saranno liquidate dall’INPS.
La Corte costituzionale con la sentenza n. 104 del 23 aprile 2022 ha dichiarato legittimo l'obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell'Inps per gli avvocati del libero foro non iscritti alla Cassa di previdenza forense per mancato raggiungimento delle soglie di reddito o di volume di affari.
L'INPS, con la circolare n. 50 del 21 aprile 2022, fornisce alcuni chiarimenti in merito all’esercizio della facoltà di cumulo dei periodi di assicurazione maturati presso organizzazioni internazionali, di cui all’articolo 18 della legge 29 luglio 2015, n. 115.
La Direzione INPS del Coordinamento metropolitano di Milano ha siglato, in data 30 marzo 2022, un protocollo d’intesa con la Procura della Repubblica di Milano, con l’obiettivo di creare una maggior sinergia nella lotta all’evasione contributiva e degli oneri previdenziali.
Il Fondo Metasalute, con la circolare n. 4 del 24 marzo 2022 comunica che a decorrere dal 1° aprile 2022 il versamento della contribuzione mensilmente dovuta al Fondo per ciascun lavoratore iscritto potrà essere effettuato dall’azienda esclusivamente tramite modello di pagamento unificato F24.
L'INPS, con il messaggio n. 1216 del 16 marzo 2022, illustra le modalità di presentazione delle domande di esonero e fornisce le indicazioni operative per la fruizione del beneficio contributivo.
L'INPS, con la circolare n. 40 del 15 marzo 2022, riepiloga l’assetto degli obblighi contributivi degli Ordini e dei Collegi professionali relativi alle assicurazioni pensionistiche e previdenziali per il personale dipendente.