L’Inail, con la circolare n. 33 del 2 settembre 2022, aggiorna i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite, riportati nella circolare 16 maggio 2022, n. 21.
contributi
ENPACLL'ENPACL (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro) informa che a partire da giovedì 1° settembre è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’ la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2021.
Tra le novità previste nel cd. Decreto Aiuti bis (Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115) è presente una norma (articolo 20) che prevede, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi di paga, l’incremento dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS (per invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico del lavoratore di 1,2 punti percentuali.
L’Inail, con la circolare n. 30 del 27 luglio 2022, fornisce le istruzioni operative per la fruizione del beneficio della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche
L'INPS, con la circolare n. 82 del 14 luglio 2022, delinea gli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, decorrenti dal mese di competenza di luglio 2022.
L'INPS, con la circolare n. 81 del 14 luglio 2022, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
L'INPS, con la circolare n. 81 del 14 luglio 2022, illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari.
inpgiL’INPGI ha pubblicato la circolare n. 7 del 1° luglio 2022, con la quale comunica che il 31 luglio p.v. scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 77 del 4 luglio 2022, fornisce le indicazioni relative alla contribuzione dovuta dai concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2022.
L'INPS, con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l’anno 2022, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali e evidenzia i termini per accedere all’esonero contributivo per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per l’anno 2022.