Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 2 del 5 febbraio 2025, con il quale risponde ad un quesito dell'ANPIT, in merito alla possibilità di applicare lo sgravio contributivo previsto dell’articolo 1, commi da 180 a 182, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 alle lavoratrici madri di tre o più figli con rapporto di lavoro intermittente.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 37 del 5 febbraio 2025, indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del c.d. “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2024.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 7 del 4 febbraio 2025, informa che con la decisione di politica monetaria del 30 gennaio 2025, a decorrere dal 5 febbraio 2025, variano il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per la determinazione delle sanzioni civili.
L’Inail ha pubblicato l’Istruzione operativa del 14 gennaio 2025, con la quale indica i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell’autoliquidazione 2024/2025, che tengono conto del differimento di diritto al primo giorno lavorativo successivo nel caso in cui il termine di pagamento del 16 scada di sabato o di giorno festivo, e […]
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 1 del 13 gennaio 2025, informa che il Ministero dell’economia e delle finanze, con decreto 10 dicembre 2024, ha fissato il saggio degli interessi legali nella misura del 2% in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2025.
L'INPS, con il messaggio n. 87 del 10 gennaio 2025, comunica che il decreto Milleproroghe (decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202) ha sospeso, fino al 31 dicembre 2025, i termini di prescrizione dei contributi dovuti dalle pubbliche amministrazioni alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) e alla Gestione Separata.
L'INPS, con la circolare n. 114 del 31 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura agevolativa prevista dall’articolo 2 del decreto-legge n. 63/2024, per i periodi di contribuzione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, in favore dei datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole di cui all’allegato 1 del decreto-legge n. 61/2023.
L’Inail ha pubblicato l'Istruzione operativa del 24 dicembre 2024, con la quale fornisce le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024/2025 con particolare riferimento alle riduzioni contributive e si riepilogano le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
L'INPS, con la circolare n. 109 del 23 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del contributo dovuto a carico degli iscritti al Fondo clero per l’anno 2023 e fornisce le istruzioni relative alle modalità di pagamento.