Il Ministero del Lavoro informa che il primo aprile 2024 entrerà in vigore l’Accordo sulla sicurezza sociale tra la Repubblica Italiana e il Giappone.
contributi
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 9 gennaio 2024, con la quale informa che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l’anno 2023, pari allo 3,76%, da utilizzare ai sensi dell’articolo 44, comma 3, del dPR 1124/1965, per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione.
Il Ministero del Lavoro ha emanato, in data 10 gennaio 2024, la determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile per l’anno 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 32 del 4 gennaio 2024, fornisce indicazioni in merito alle modalità e alle tempistiche da rispettare, da parte dei datori di lavoro, nella trasmissione all’Istituto dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel corso del periodo d’imposta 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 5 del 2 gennaio 2024, comunica le imprese ammesse alla fruizione dello sgravio, i cui periodi di CIGS per contratto di solidarietà si sono conclusi entro il 31 marzo 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 4718 del 29 dicembre 2023, comunica che sul portale istituzionale www.inps.it è stato pubblicato un nuovo strumento - che include due servizi di simulazione - rivolto, in questa prima fase, ai datori di lavoro Uniemens e ai committenti della Gestione separata. Tali servizi consentono il calcolo delle sanzioni civili in caso di omesso o ritardato versamento dei contributi e il calcolo del piano di ammortamento, ai fini della regolarizzazione in forma rateale dei debiti contributivi in fase amministrativa.
L'INPS, con la circolare n. 112 del 29 dicembre 2023, comunica il prossimo rilascio delle nuove procedure informatiche per la compilazione e l’invio dei modelli di inizio di attività con dipendenti (per i datori di lavoro agricoli) e di iscrizione alla gestione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.
L'INPS, con il messaggio n. 4695 del 28 dicembre 2023, comunica che la Commissione europea, con la decisione C(2023) 9018 final del 15 dicembre 2023, ha prorogato l’applicabilità della decontribuzione Sud fino al 30 giugno 2024, ritenendo che le misure di sostegno nazionali possano aiutare effettivamente le imprese colpite dalle gravi perturbazioni dell'economia causate ....
L’Inail ha pubblicato l'istruzione operativa del 18 dicembre 2023, con la quale fornisce i chiarimenti circa i premi oggetto del predetto differimento dei termini relativi al versamento dei premi assicurativi, per le province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato.
Il Ministero del Lavoro comunica che la Commissione Europea ha accolto la richiesta di estendere l’autorizzazione all'utilizzo della misura “Decontribuzione Sud”, per ulteriori 6 mesi, fino al 30 giugno 2024.