L’Inail comunica che sono online gli elenchi cronologici definitivi delle domande di finanziamento distinti per regione e per Asse, come previsto dall’articolo 15 del Bando.
contributi
L'INPS, con la circolare n. 24 del 29 gennaio 2024, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito o dei compensi erogati per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2024 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
L'INPS, con la circolare n. 23 del 29 gennaio 2024, comunica gli importi dei contributi dovuti, per l’anno 2024, per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Per l'anno 2024, il massimale della base contributiva e pensionabile, per i lavoratori iscritti successivamente al 31 dicembre 1995 a forme pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per la pensione con il sistema contributivo, è pari a 119.650,00 euro.
L'INPS, con la circolare n. 19 del 24 gennaio 2024, fornisce le indicazioni sulle modalità per usufruire dei benefici del “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 17 del 23 gennaio 2024, informa che i piani di rateizzazione degli oneri di ricongiunzione, relativi a domande presentate nel corso del corrente anno 2024, in applicazione dell’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45, devono essere predisposti in base ai coefficienti riportati nelle tabelle allegate alla circolare.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n. 1 del 19 gennaio 2024, con il quale risponde ad un quesito della Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in merito alla corretta individuazione della Cassa previdenziale degli esercenti […]
L'INPS, con la circolare n. 14 del 19 gennaio 2024, fornisce le indicazioni per l’invio telematico delle richieste di trasferimento, a una delle gestioni previdenziali INPS di iscrizione, dell’importo maturato in seguito al versamento dell’onere dovuto a titolo di riscatto.
L'INPS, con la circolare n. 13 del 17 gennaio 2024, comunica la conferma, per il 2023, la riduzione contributiva per gli operai a tempo pieno del settore edile, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato.