L'INPS, con il messaggio n. 1086 del 31 marzo 2025, al fine di rendere più agevole e tempestivo il riconoscimento dei requisiti che danno diritto ai benefici in fase di accesso al trattamento pensionistico, comunica che a decorrere dalla competenza 05/2025 l’elemento , per indicare le mansioni effettivamente esercitate dal lavoratore nel mese, deve essere valorizzato secondo la nuova codifica ISTAT (CP2021).
contributi
L'INPS, con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, comunica che dal 1° gennaio 2025 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi.
L'INPS, con la circolare n. 46 del 20 febbraio 2025, comunica le aliquote contributive per le aziende che operano nel settore dell'agricoltura per il 2025.
L’INPGI, in data 10 febbraio 2025, ha pubblicato tre circolari riguardanti gli aspetti previdenziali e retributivi per i giornalisti, per l'anno 2025.
L'ENASARCO comunica che dal 1° gennaio 2025, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali sono così determinati: ...
L'INPS, con la circolare n. 41 del 12 febbraio 2025, comunica, relativamente all’anno 2025, le aliquote vigenti per i lavoratori autonomi che svolgono attività di pesca e si illustrano le modalità e i termini per il versamento della contribuzione.
L’Inail informa che a decorrere dal 6 febbraio 2025 il rimborso dell’indennità per inabilità temporanea assoluta anticipata dal datore di lavoro, con le modalità previste dall’articolo 70 d.P.R. 1124/1965, può essere effettuato esclusivamente con accredito su conto corrente bancario o postale o altro strumento elettronico di pagamento dotato di codice Iban.
L'INPS, con la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, comunica gli importi dei contributi dovuti per il 2025, dagli iscritti alla Gestione Artigiani e alla Gestione Commercianti.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 13 del 5 febbraio 2025, fornisce le istruzioni sull’imponibile retributivo ai fini assicurativi da applicare alle Società cooperative derivanti dalla trasformazione di compagnie e gruppi portuali, di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84.