E' stato sottoscritto, in data 22 luglio 2024, dalle associazioni del turismo Confesercenti (Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba) e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle aziende del turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di lavoratori.
contrattazione collettiva
In data 19 luglio 2024, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative e consorzi agricoli siglato da Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.
È stato sottoscritto, in data 18 luglio 2024, nella sede di Assipan Confcommrcio da Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil, Assipan Confcommercio e Fiesa-Assopanificatori Confesercenti, l’accordo di rinnovo del Ccnl della panificazione 2023-2026, scaduto il 31 dicembre 2022, che interessa circa 80mila lavoratrici e lavoratori.
In data 16 luglio 2024 è stata sottoscritta, tra le associazioni datoriali di categoria Confartigianato, CNA, Claai, Casartigiani, e le rappresentanze sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore artigianato della chimica, della moda e della ceramica.
In data 5 luglio 2024, Federalberghi e Faita, con la partecipazione di Confcommercio Imprese per l’Italia, e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, hanno sottoscritto l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore Turismo 18 gennaio 2014, scaduto il 31 agosto 2016 e successivamente rinnovato sino al 31 dicembre 2018.
In data 11 luglio è stato sottoscritto, da Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori, con le OOSS Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti, l’accordo per il rinnovo delle 15 sezioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro unico dell’industria armatoriale, valido fino al 31 dicembre 2026.
É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.
Il Centro Studi della confederazione CIFA Italia comunica che mercoledì 26 giugno, dalle 15.30 alle 17.30, si terrà il webinar dal titolo Inps-contribuenti: novità in materia di sanzioni, compliance e nuovi accertamenti, organizzato da #IllavoroContinua.
É stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027.
In data 13 giugno 2024, Confimi Industria Meccanica e le Associazioni sindacali FIM-CISL e UILM-UIL, hanno sottoscritto un verbale di accordo relativo agli adeguamenti dei minimi tabellari dell'indice IPCA per le aziende che applicano il Contratto collettivo nazionale di lavoro della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti, scaduto il 30 giugno 2023.