Il presidente dell’associazione di imprese CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 16 maggio 2022, apprezza l'intervento del ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna al Forum Verso Sud.
contrattazione collettiva
San.Arti comunica che fino al 30 giugno 2022 i dipendenti iscritti possono usufruire gratuitamente di tutti i 4 Pacchetti prevenzione, anziché uno solo a scelta tra quelli proposti, si tratta di:...
E' stato firmato, nella giornata del 9 maggio 2022, dall'Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto Funzioni Centrali, il nuovo CCNL per il personale del comparto funzioni centrali per il triennio 2019-2021.
Sanilog ha pubblicato la circolare n. 4 del 19 aprile 2022, con la quale ricorda che entro e non oltre il 16 maggio 2022 le aziende dovranno versare: ...
Assolavoro e i sindacati di categoria Nidil Cgil, Felsa Cisl, UilTemp hanno sottoscritto un accordo volto a promuovere una serie di azioni finalizzate ad agevolare l’accoglienza, l’inclusione e l’inserimento socio-lavorativo dei titolari di protezione internazionale (status di rifugiato e protezione sussidiaria), protezione temporanea e protezione speciale.
Il presidente dell’associazione di imprese CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 13 aprile 2022, chiede al Governo investimenti e impegno per spingere il nostro Paese verso il nuovo modello economico dettato dal nuovo scenario geopolitico.
Il Fondo mètaSalute comunica a tutti gli Iscritti che nella sezione del sito “I Piani Sanitari” sono state pubblicate le Condizioni di Assicurazione 2022-2023 aggiornate.
Il presidente di CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 6 aprile 2022, chiede al Governo sostegno alle imprese sulle energie rinnovabili, che oggi potrebbero diventare un nuovo canale di approvvigionamento energetico.
Il Fondo Metasalute, con la circolare n. 4 del 24 marzo 2022 comunica che a decorrere dal 1° aprile 2022 il versamento della contribuzione mensilmente dovuta al Fondo per ciascun lavoratore iscritto potrà essere effettuato dall’azienda esclusivamente tramite modello di pagamento unificato F24.
Federbeton, Fillea Cgil, Filca CISL e Feneal UIL hanno siglato il rinnovo del CCNL del settore cemento, calce e gesso, scaduto a dicembre 2021. Il nuovo contratto copre il periodo 1 gennaio 2022 - 31 dicembre 2024.