congedo
L'INPS, con il messaggio n. 3096 del 5 agosto 2022, fornisce le prime indicazioniin materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario per figli con disabilità grave, di cui all’articolo 42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001, con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato.
L'INPS, con il messaggio n. 3066 del 4 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni rilevanti ai fini del riconoscimento delle indennità previste dal Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, che entreranno in vigore dal 13 agosto 2022.
Nella seduta di giovedì 6 aprile 2022, il Senato ha approvato in via definitiva, con 193 sì, 10 no e 15 astensioni, il ddl n. 2459 di delega al Governo sul sostegno e valorizzazione della famiglia.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.
L'INPS, con la circolare n. 36 del 7 marzo 2022, fornisce nuove istruzioni operative finalizzate al riconoscimento dei permessi,di cui alla legge n. 104/1992 e del congedo straordinario, ai sensi dell’articolo 42, comma 5, del D.L.vo n. 151/2000, in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.
L'INPS, con il messaggio n. 327 del 21 gennaio 2022, fornisce le indicazioni sulla modalità di presentazione delle domande relative al "Congedo parentale SARS CoV-2" per i genitori lavoratrici e lavoratori autonomi iscritti all’Inps e per quelli iscritti in via esclusiva alla Gestione separata.
L'INPS, con il messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022, comunica che l’art. 17 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221 ha prorogato, fino al 31 marzo 2022, il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.
L’INPS ha emanato la circolare n. 199 del 29 dicembre 2021, con la quale fornisce le prime indicazioni amministrative inerenti alle nuove misure disciplinate dall’articolo 1, commi 239 e 134, della legge di Bilancio 2022 in materia di tutela della maternità e della paternità per le lavoratrici e per i lavoratori autonomi e in materia di congedo obbligatorio e facoltativo di paternità per i lavoratori dipendenti.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 282 del 24 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, con la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da Covid-19.