L'INPS, con il messaggio n. 4616 del 22 dicembre 2022, informa dell'inserimento nel Portale delle famiglie di una nuova funzionalità che permette all’utente-genitore di consultare le sue domande afferenti ai: congedi parentali, congedi parentali a ore, congedi di maternità, congedi di paternità, assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui e riposi giornalieri della madre e del padre.
congedo
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022...
L'INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, comunica il rilascio degli aggiornamenti procedurali per la presentazione telematica delle domande di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi, di cui al Capo XI del Decreto Legislativo n. 151/2001.
L'INPS, con il messaggio n. 4025 dell'8 novembre 2022, comunica il completamento degli aggiornamenti procedurali relativi alla presentazione telematica della domanda di congedo parentale delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti del settore privato e degli iscritti alla Gestione separata, secondo le novità legislative contenute nel Decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105.
L'INPS, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, fornisce le indicazioni amministrative inerenti alle modifiche apportate dal decreto legislativo 105/2022 al decreto legislativo 151/2001, tra le quali, l’introduzione della disciplina del congedo di paternità obbligatorio dei lavoratori dipendenti, nonché la possibilità di indennizzare, per gravidanza a rischio, i periodi antecedenti i due mesi prima del parto delle lavoratrici autonome.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 9550 del 6 settembre 2022, con la quale fornisce i primi chiarimenti sulle novità contenute nel decreto legislativo n. 105/2022 (cd. decreto conciliazioni vita-lavoro), che ha previsto un ampliamento di tutele e diritti delle figure genitoriali e dei cd. caregiver familiari.