L'INPS, con il messaggio n. 2729 del 20 luglio 2023, riassume le indicazioni riguardanti le richieste di integrazione salariale per “eventi meteo”, con particolare riferimento alle temperature elevate durante l'attività lavorativa e sull’eventuale sospensione o riduzione delle stesse con riconoscimento del trattamento di integrazione salariale.
congedo
L'INPS, con il messaggio n. 2600 del 10 luglio 2023, informa circa il rilascio di una nuova funzionalità, denominata “Rinuncia”, per la presentazione della domanda online di congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità.
La pagina dedicata al 12° Forum OneLavoro 2023, svolto online lo scorso 25 maggio 2023, in collaborazione con Wolters Kluwer: "Mondo del Lavoro 2023: novità e prospettive"
L'INPS, con la circolare n. 45 del 16 maggio 2023, comunica le istruzioni amministrative e operative in materia di indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, a seguito della modifica all’articolo 34, comma 1, del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151, apportata dall’articolo 1, comma 359, della legge di Bilancio 2023.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L'INPS, con il messaggio n. 1349 dell'11 aprile 2023, comunica che è stata rilasciata la nuova versione del Portale delle Famiglie.
L'INPS, con la circolare n. 39 del 4 aprile 2023, fornisce indicazioni amministrative per i dipendenti del settore privato sulle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, in vigore dal 13 agosto 2022, che ha introdotto alcune novità normative in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/1992 e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo n. 151/2001.
L'INPS, con il messaggio n. 659 del 13 febbraio 2023, fornisce le indicazioni ai datori di lavoro per l’esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio, riferiti ai congedi parentali e di paternità la cui disciplina è stata novellata dal Decreto Legislativo n. 105/2022.