L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità per un'impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità, di effettuare le comunicazioni telematiche mediante la modulistica UNIRETE, pur non essendo essa stessa co-datore.
codatorialità
L’Inail, con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022, riassume la disciplina del contratto di rete nonché delle assunzioni congiunte in agricoltura e dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità e fornisce le indicazioni operative relativamente ai profili assicurativi di competenza dell’Istituto.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 18 luglio 2022, il Decreto n. 205 del 29 ottobre 2021, che definisce le modalità operative per la comunicazione dei rapporti di lavoro iri regime di codatorialità da parte dell'impresa referente individuata nell'ambito di contratti di rete.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 1229 del 16 giugno 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla comunicazione relativa all'impiego di lavoratori in distacco nell'ambito di un contratto di rete, nonché relativamente all’utilizzo della modulistica - di cui al D.M. n. 205 del 29 ottobre 2021 - nelle ipotesi in cui operi una rete con soggettività giuridica.
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 315 del 22 febbraio 2022, informa circa l'individuazione delle modalità operative di comunicazione dei rapporti di lavoro in codatorialità da parte dell’impresa referente individuata nell’ambito di contratti di rete.