L’INPS ha pubblicato, in data 23 ottobre 2024, l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2023.
co.co.pro.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2022.
L'INPS, con il messaggio n. 635 del 10 febbraio 2023, fornisce informazioni circa l'indennità una tantum - di cui all’articolo 32, comma 11, del decreto-legge n. 50/2022, e all’articolo 19, comma 11, del decreto-legge n. 144/2022 - prevista a favore di collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca.
L'INPS, con il messaggio n. 635 del 10 febbraio 2023, fornisce informazioni circa l'indennità una tantum - di cui all’articolo 32, comma 11, del decreto-legge n. 50/2022, e all’articolo 19, comma 11, del decreto-legge n. 144/2022 - prevista a favore di collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca.
L'INPS, con la circolare n. 25 dell'11 febbraio 2022, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
L’INPGI ha pubblicato le circolari n. 2 e n. 3 del 3 febbraio 2022, con le quale comunica le retribuzioni ed i contributi per l'anno 2022.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati con i dati definitivi del 2020 e l’analisi del periodo temporale 2015-2020.