L’INPS ha pubblicato, in data 23 ottobre 2024, l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2023.
co.co.co.
L'INPS, con la circolare n. 24 del 29 gennaio 2024, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito o dei compensi erogati per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2024 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.
L'INPS, con il messaggio n. 4271 del 29 novembre 2023, comunica che, per quanto riguarda il Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL), sono state rilasciate nuove funzionalità per la gestione delle domande e offerte di lavoro da parte delle Agenzie per il Lavoro (APL).
L’INPS, con il messaggio n. 4268 del 29 novembre 2023, comunica, con riferimento alla trasmissione dei flussi Uniemens di competenza di “ottobre 2023”, la proroga al 7 dicembre 2023 del termine entro cui è previsto l’obbligo di versamento presso la Gestione separata, per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023”, riguardanti […]
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 46 del 27 ottobre 2023, con la quale fornisce le istruzioni per l’assicurazione dei lavoratori subordinati sportivi e dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale, come indicati dal decreto legislativo n. 36/2021.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori parasubordinati, che riporta le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2022.
L'INPS, con il messaggio n. 2535 del 6 luglio 2023, informa che è previsto l'invio di una comunicazione informativa ai lavoratori per i quali la procedura automatizzata evidenzia l’assenza dell’iscrizione alla Gestione Separata.
L'INPS, con il messaggio n. 635 del 10 febbraio 2023, fornisce informazioni circa l'indennità una tantum - di cui all’articolo 32, comma 11, del decreto-legge n. 50/2022, e all’articolo 19, comma 11, del decreto-legge n. 144/2022 - prevista a favore di collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca.
L'INPS, con il messaggio n. 635 del 10 febbraio 2023, fornisce informazioni circa l'indennità una tantum - di cui all’articolo 32, comma 11, del decreto-legge n. 50/2022, e all’articolo 19, comma 11, del decreto-legge n. 144/2022 - prevista a favore di collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca.
L'INPS, con la circolare n. 12 del 1° febbraio 2023, comunica le aliquote contributive, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2023 da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995.