L’Inail ha pubblicato la circolare n. 36 del 14 dicembre 2021, con la quale illustra i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni, alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché le istruzioni operative alle Strutture territoriali ai fini della riliquidazione.
circolari
L'INPS, con il circolare n. 185 del 14 dicembre 2021, fornisce le istruzioni per l’avvio del nuovo processo di acquisizione dei dati giuridico-economici utili ai fini del calcolo del TFR ai sensi del D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni, da Posizione Assicurativa e da “Ultimo miglio TFR”, nonché per la visualizzazione del “Cruscotto accantonamenti TFR” e per la relativa procedura di “Simulazione” del calcolo della prestazione.
L'INPS, con il circolare n. 183 del 10 dicembre 2021, illustra le novità introdotte dal decreto-legge n. 146/2021, in materia di tutele di tipo emergenziale previste in costanza di rapporto di lavoro e riepiloga le relative istruzioni operative.
L'INPS, con il circolare n. 182 del 10 dicembre 2021, fornisce indicazioni operative in relazione alle differenti tutele in materia di maternità e paternità spettanti ai lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori
L’Inail, con la istruzione operativa n. 13541 del 7 dicembre 2021, comunica che i servizi online relativi a “Visualizza Basi di Calcolo” e “Richiesta Basi di Calcolo” sono disponibili dal 6 dicembre 2021, il servizio "Comunicazione delle Basi di Calcolo per l’autoliquidazione 2021/2022 è disponibile nella sezione “Fascicolo Aziende – Visualizza Comunicazioni” a partire dal 9 dicembre 2021, e il servizio “Visualizza elementi di calcolo” dedicato alle posizioni assicurative navigazione (PAN) è disponibile dal 22 dicembre 2021.
L'INPS, con il circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, precisa le caratteristiche della riduzione contributiva e le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso UNIEMENS.
L'INPS, con il circolare n. 180 del 1° dicembre 2021, riepiloga le istruzioni amministrative in materia di proroga del divieto di licenziamento e di accesso alla NASpI , nell’ipotesi di adesione del lavoratore a un accordo collettivo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro.
L'INPS, con il circolare n. 179 del 26 novembre 2021, fornisce le istruzioni operative e contabili per la gestione delle prestazioni di cassa integrazione guadagni in deroga nell’ambito delle crisi aziendali incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello Sviluppo economico o delle Regioni.
L'INPS, con il circolare n. 178 del 26 novembre 2021, fornisce le istruzioni amministrative per l’attuazione dell’articolo 1, comma 12, della legge n. 160 del 2019, in materia di esenzione ai fini fiscali delle somme erogate a titolo di anticipazione NASpI, in un’unica soluzione, per la sottoscrizione di quote di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha ad oggetto la prestazione di attività lavorativa da parte del socio.
L’Inail ha pubblicato la circolare n. 33 del 24 novembre 2021, con la quale comunica la rivalutazione annuale - con decorrenza dal 1° luglio 2021 - degli importi degli indennizzi del danno biologico.