L'INPS, con il messaggio n. 2372 del 26 giugno 2023, comunica, nell'ambito nella piattaforma "OMNIA IS", il rilascio in produzione del nuovo servizio di presentazione della domanda di integrazione salariale ordinaria.
cigo
L'INPS ha pubblicato un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
L'INPS, con la circolare n. 76 del 30 giugno 2022, illustra le modifiche concernenti gli aspetti di natura contributiva disposte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà.
L'INPS, con il messaggio n.1060 del 7 marzo 2022, fornisce le istruzioni operative al fine di consentire ai datori di lavoro delle industrie tessili di accedere, in luogo delle tutele connesse alla cassa integrazione di tipo emergenziale, al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO) secondo la disciplina di cui al D.lgs 14 settembre 2015, n. 148, per i periodi dal 1° ottobre 2021 al 31 dicembre 2021, i cui termini di invio delle istanze sono già trascorsi.
L'INPS, con il messaggio n. 3576 del 21 ottobre 2021, comunica, che tutte le domande di accesso alla prestazione integrativa della CIGD presentate dalle aziende oltre il termine del messaggio n. 1761/2021, ma nel rispetto di quello previsto dalla circolare n. 28/2021 (ossia entro i 60 giorni successivi alla notifica del provvedimento di autorizzazione della CIGD), saranno considerate nei termini e istruite secondo le indicazioni fornite con le circolari e i messaggi pubblicati in materia.
L'INPS, con il messaggio n. 3556 del 19 ottobre 2021, comunica la proroga del periodo transitorio fino alla data del 31 dicembre 2021, nonché fornisce indicazioni operative per la conclusione del periodo transitorio medesimo e illustra i nuovi controlli in accoglienza introdotti sia per l’invio di flussi “UniEmens-Cig” che dei flussi Uniemens ordinari con eventi di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, gestiti con il sistema del Ticket.