Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, con l'adozione delle “Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere".
certificazione di genere
L'INPS, con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 2024, fornisce alcuni chiarimenti riguardanti la modalità di trasmissione delle richieste di esonero contributivo per i datori di lavoro del settore privato che siano in possesso della certificazione della parità di genere.
L'INPS, con il messaggio n. 4618 del 21 dicembre 2023, fornisce le istruzioni per i datori di lavoro che, a seguito di tale intervento, in alternativa si trovino nella condizione di potere fruire, avendone diritto, dell’esonero “under 36”.
L'INPS, con il messaggio n. 4614 del 21 dicembre 2023, rende noto che sul sito internet www.inps.it, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni” (ex DiResCo), è stato rilasciato il nuovo modulo di istanza on line “SGRAVIO PAR_GEN_2023” al fine di consentire l'invio delle richieste di accesso all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguono la certificazione per la parità di genere entro il 31 dicembre 2023.
L'INPS, con la circolare n. 137 del 27 dicembre 2022, fornisce le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo per i datori di lavoro privati che conseguono la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022.
Il Ministero del Lavoro ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, riguardante l'esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro.