In data 13 giugno 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico farmaceutico tra le rappresentanze sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil e quelle aziendali di Federchimica e Farmindustria.
ccnl
In adempimento a quanto stabilito nell'Accordo di rinnovo del Ccnl Metalmeccanica - Confapi, del 26 maggio 2021, è stato sottoscritto, in data 9 giugno 2022, tra Unionmeccanica, Confapi e Fim-CISL, Fiom-CGIL e Uilm-UIL, l'accordo in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 80 del 26 Maggio 2022, ha approvato un disegno di legge che introduce una delega al Governo per la definizione di un sistema organico degli incentivi alle imprese.
Il presidente dell’associazione di imprese CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 30 maggio 2022, in tema di Alta formazione delle imprese, afferma come i Patti territoriali debbano essere la leva per costruire un efficace “ecosistema della formazione permanente”.
Ne avevamo parlato in un numero precedente di CometaNews. E ora è quasi giunto il momento. Dal 1° giugno2022, per i lavoratori under 35 neoiscritti a Cometa scatta l’innalzamento del contributo a carico del datore di lavoro dal 2% al 2,2%.
Il presidente dell’associazione di imprese CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 16 maggio 2022, apprezza l'intervento del ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna al Forum Verso Sud.
E' stato firmato, nella giornata del 9 maggio 2022, dall'Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e le Organizzazioni e Confederazioni sindacali rappresentative del Comparto Funzioni Centrali, il nuovo CCNL per il personale del comparto funzioni centrali per il triennio 2019-2021.
Il presidente dell’associazione di imprese CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 13 aprile 2022, chiede al Governo investimenti e impegno per spingere il nostro Paese verso il nuovo modello economico dettato dal nuovo scenario geopolitico.
Il presidente di CIFA Italia, Andrea Cafà, in un comunicato stampa del 6 aprile 2022, chiede al Governo sostegno alle imprese sulle energie rinnovabili, che oggi potrebbero diventare un nuovo canale di approvvigionamento energetico.