caporalato
L’INPS comunica di aver sottoscritto con AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) un accordo per per rafforzare i controlli in materia di caporalato. Alla base del lavoro, la creazione di una banca dati comune.
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, al fine di contrastare le forme di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. caporalato), comunica di aver effettuato nella giornata di mercoledì 3 luglio 2024, in congiunta con il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, un servizio di vigilanza straordinaria nel settore agricolo su tutto il territorio nazionale.
L'Istituto ha evidenziato il proprio impegno nell'attività ispettiva in agricoltura. Nel 2023, l’INPS ha annullato oltre 27mila contratti irregolari e denunciato 425 lavoratori, a fronte di 669 ispezioni nel settore agricolo, su un totale di 9202 controlli effettuati.
Il Ministero del Lavoro informa che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale del 17 giugno 2022 che proroga per un ulteriore triennio il lavoro del Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.