Il Parlamento ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 189, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali.
bonus
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 28 novembre 2024, un aggiornamento delle FAQ relative al cd. Bonus Natale, previsto dal Decreto Omnibus (art. 2-bis, del Decreto Legge n. 113/2024), consistente in una indennità di 100 euro corrisposta ai lavoratori dipendenti, in presenza di determinati requisiti, direttamente nella tredicesima mensilità.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 22/E del 19 novembre 2024, dopo le modifiche apportate al cd. Bonus Natale da parte dell'articolo 2, del Decreto Legge n. 167/2024, ha aggiornato le istruzioni a suo tempo fornite con la circolare n. 19/E/2024.
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, il Decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167, che introduce misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l'estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 12 novembre 2024, un approfondimento in merito al cd. Bonus Natale, previsto dal Decreto Omnibus, consistente in una indennità di 100 euro corrisposta ai lavoratori dipendenti, in presenza di determinati requisiti, direttamente nella tredicesima mensilità.
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, fornisce le istruzioni operative in merito all'una tantum di 100 euro che verrà erogato ai lavoratori dipendenti nella busta paga di dicembre, unitamente alla tredicesima mensilità.
L'INPS, con il messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, informa che è scaduto, in data 31 maggio 2024, il termine per la presentazione delle domande per l’accesso al contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo).
L'INPS, con il messaggio n. 4446 del 9 dicembre 2022, informa di aver elaborato le graduatorie regionali, accessibili tramite il “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, in cui i soggetti richiedenti possono visionare l’esito della richiesta del Bonus Psicologo e, in caso di esito positivo, l’importo assegnato e il codice univoco.