L'INPS, con il messaggio n. 1256 del 3 aprile 2023, informa che è stata rilasciata una nuova versione del simulatore dell’Assegno Unico e Universale per i figli.
assegno unico
È stato pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU) che contiene, al suo interno, anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC).
L'INPS, con il messaggio n. 795 del 23 febbraio 2023, in merito alle modalità di compilazione del flusso UniEmens in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (v. anche messaggio n. 4167/2022), precisa che il codice causale già in uso “L023” assume il significato di ...
L'INPS, con il messaggio n. 724 del 17 febbraio 2023, relativamente all’Assegno unico e universale per i figli a carico, introdotto dal D.L.vo n. 230/2021, fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione ai nuclei vedovili della maggiorazione, prevista dall’articolo 4, comma 8, del medesimo decreto legislativo, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, con i dati relativi alle domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-novembre 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo-novembre 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022, rende noto l'aumento degli importi dell’Assegno unico per i nuclei familiari con figli disabili maggiorenni.
L'INPS, con il messaggio n. 2951 del 25 luglio 2022, elenca nel dettaglio i soggetti inclusi tra i potenziali beneficiari dell’Assegno unico e universale.
L'INPS, con il messaggio n. 2951 del 25 luglio 2022, elenca nel dettaglio i soggetti inclusi tra i potenziali beneficiari dell’Assegno unico e universale.
Il Ministero del Lavoro informa che sono online, sul portale del Reddito di Cittadinanza, due nuove pagine, dedicate rispettivamente all’Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico delle famiglie beneficiarie del Reddito di Cittadinanza e alle modifiche ed integrazioni apportate alla misura RdC dalla Legge di Bilancio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 2537 del 22 giugno 2022, informa che saranno riconosciuti e liquidati gli importi relativi alle mensilità arretrate di integrazione Rdc/AU, a partire dal mese di marzo dell’anno di competenza dell’AU, indipendentemente dalla data di presentazione del modello “Rdc – Com/AU.