L'INPS, con il messaggio n. 2913 dell'8 agosto 2023, in considerazione delle difficoltà che si potrebbero determinare in capo ai cittadini connesse al periodo estivo nel regolarizzare la propria situazione, procederà al pagamento della misura AUU con importo al minimo di legge solo a decorrere dalla mensilità di novembre p.v., garantendo in tal modo agli interessati un lasso di tempo maggiore per procedere alla regolarizzazione dell’ISEE.
assegno unico
L'INPS, con il messaggio n. 2896 del 7 agosto 2023, in merito ai nuclei familiari con figli maggiorenni per i quali è intervenuta la sospensione della misura Reddito di cittadinanza, evidenzia gli effetti della sospensione della misura ed eventuale presentazione della domanda per fruire dell’assegno unico e universale per i figli carico.
L'INPS, con il messaggio n. 2874 del 3 agosto 2023, comunica che, con specifico riferimento alla compilazione e all’invio delle denunce contributive giornalisti riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, l’Istituto ha adeguato il software in uso presso l’INGPI, denominato “DASM”, con le modifiche necessarie alla presa in carico e all’elaborazione dei flussi sui sistemi dell’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 2856 del 1° agosto 2023, fornisce i nuovi criteri di gestione della domanda per l'Assegno unico e universale in caso di attestazioni ISEE recanti omissioni e/o difformità.
L'INPS, con la circolare n. 55 del 9 giugno 2023, informa che sono stati rivalutati i livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli Assegni per il nucleo familiare, in vigore per il periodo dal 1° luglio 2023 al 30 giugno 2024.
L'INPS, con il messaggio n. 2096 del 6 giugno 2023, informa sul fatto che sta procedendo all'invio delle video guide personalizzate e interattive ai genitori che hanno richiesto l’Assegno unico e universale, per i quali si sono verificati problemi nella fase di erogazione del beneficio.
L'INPS, con il messaggio n. 1947 del 26 maggio 2023, comunica che è stata avviata la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso dell’annualità 2022, tenuto conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di aprile, con i dati relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023.
L'INPS, con la circolare n. 43 del 21 aprile 2023, illustra, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori dipendenti, nonché gli importi da prendere a riferimento per altre prestazioni.
L'INPS, con la circolare n. 41 del 7 aprile 2023, illustra nel dettaglio le nuove condizioni per le diverse situazioni familiari, in particolare per i nuclei con figli minori a carico, i nuclei numerosi e quelli con figli disabili.