L'INPS, con il messagio n. 572 dell'8 febbraio 2024, comunica i nuovi importi dell'Assegno unico e universale per i figli a carico e le relative soglie dell’ISEE aggiornate sulla base del comunicato ISTAT del 16 gennaio 2024, il quale ha reso noto che la variazione del suddetto indice dei prezzi è pari al +5,4%.
assegno unico
L'INPS, con il messaggio n. 258 del 19 gennaio 2024, informa che a decorrere dalla mensilità di marzo 2024, per coloro che eventualmente non vi abbiano già provveduto, è necessario presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico. L’eventuale presentazione della domanda di ADI (Assegno di inclusione) da parte dei nuclei potenziali beneficiari della nuova misura, infatti, non sostituisce in alcun modo la domanda di AUU che, pertanto, deve essere sempre presentata per poter beneficiare della prestazione familiare.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di dicembre 2023, con i dati relativi: ...
L'INPS, con il messaggio n. 15 del 2 gennaio 2024, informa che non è necessario provvedere alla presentazione di una nuova domanda per l’Assegno unico e universale 2024, fermo restando che la domanda già trasmessa all’Istituto non si trovi nello stato di decaduta, revocata, rinunciata o respinta.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di novembre, con i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC), alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 ottobre 2023 e ai pagamenti effettuati nel periodo tra marzo 2022 e ottobre 2023.
È stato pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di settembre, con i dati relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 agosto 2023 e ai pagamenti effettuati nel periodo marzo 2022-agosto 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 3078 del 4 settembre 2023, nell’ambito dell’offerta di questa tipologia di servizi, a decorrere dal mese di settembre, in occasione della nascita di un figlio, l’INPS procederà ad inviare ai genitori una comunicazione via e-mail, invitandoli a presentare domanda per richiedere l’Assegno Unico Universale o integrare il beneficio già percepito per altri figli a carico.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale di luglio, con i dati relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti effettuati nel periodo marzo 2022-giugno 2023.
L'INPS, con la circolare n. 76 del 10 gosto 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla fruizione, a decorrere dal 1° giugno 2023, della maggiorazione della prestazione in caso di genitori entrambi lavoratori nella particolare ipotesi di nuclei vedovili, così come previsto dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
L'INPS, con il messaggio n. 2923 del 10 agosto 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito al cumulo dell'incentivo “NEET”, per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, con altre misure di esonero o riduzione delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi.