A gennaio 2025, sono stati erogati alle famiglie assegni per 1,6 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
assegno unico
L'INPS, con il messaggio n. 633 del 19 febbraio 2025, comunica le date di accredito dei pagamenti dell'Assegno Unico e Universale per i figli a carico, per i mesi da febbraio a giugno 2025.
L’INPS, con il messaggio n. 639 del 19 febbraio 2025, informa che la risoluzione del rapporto di lavoro, ai sensi di quanto previsto al comma 7-bis, dell’articolo 26 del decreto legislativo n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19, della egge n. 203/2024 (cd. Dimissioni per fatti concludenti), non da diritto, al lavoratore, ad accedere alla prestazione di […]
L'INPS, con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025, comunica la validità in continuità delle domande di AUU in stato “accolta” presentate negli anni precedenti e, relativamente all’anno 2025, comunica i valori degli importi e delle maggiorazioni dell’AUU, nonché le relative soglie ISEE.
L'INPS, con il messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, comunica che le rate dell’Assegno unico e universale (AUU) di gennaio 2025, relative alle prestazioni che non hanno subito variazioni, saranno accreditate nella settimana che inizia il 20 gennaio 2025.
È stato pubblicato sul portale istituzionale dell'INPS l’elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali contenenti le giornate lavorative degli operai agricoli a tempo determinato adottati a partire da luglio 2020 e non validamente notificati con comunicazione individuale tramite raccomandata, Posta Elettronica Certificata (PEC) o altra modalità idonea a garantire la piena conoscibilità.
L'INPS, con il messaggio n. 4437 del 23 dicembre 2024, comunica il rilascio del nuovo servizio di video-guida personalizzata per nuovi richiedenti dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), destinatari di primo pagamento.
L'INPS, con il messaggio n. 4253 del 13 dicembre 2024, comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), che oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’Assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per gli anni 2022 e 2023.
L'INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale (AUU), che riporta anche i dati relativi all’Assegno destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) per gli anni 2022 e 2023.