L'INPS, con il messagio n. 684 del 14 febbraio 2024, fornisce le informazioni utili per verificare lo stato della domanda di Assegno di inclusione (ADI).
assegno di inclusione
L'INPS, con il messagio n. 623 del10 febbraio 2024, comunica che è disponibile il nuovo servizio “Validazione delle certificazioni ADI” tramite il quale l’amministrazione pubblica competente può validare la dichiarazione, indicata nella domanda ADI, relativa a:
L'INPS, comunica che saranno 287.704 i nuclei familiari che dal 26 gennaio riceveranno il pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI).
Il Ministero del Lavoro informa che è stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto interministeriale che disciplina le modalità di utilizzo della Carta di inclusione, lo strumento di pagamento dell’Assegno di inclusione che verrà erogato a partire dal 26 gennaio 2024.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 14 del 18 gennaio 2024, il Decreto 15 dicembre 2023, con le modalità e termini di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC), previsti dal Decreto Legge n. 48/2023 per i beneficiari dell'Assegno di inclusione e del Supporto formazione e lavoro.
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto, in data 15 dicembre 2023, il Decreto n. 156/2023, con il quale vengono approvate le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, ai sensi dell’articolo 6, comma 5 bis del decreto-legge n. 48 del 2023.
L'INPS, con il messaggio n. 80 del 9 gennaio 2024, comunica che è stato adottato lo schema di convenzione tra l’INPS e i Centri di assistenza fiscale (CAF) per l’attività di raccolta e trasmissione delle domande di Assegno di Inclusione (ADI), delle comunicazioni (Modelli ADI-COM), delle domande di Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e delle comunicazioni (modelli SFL-COM) per gli anni 2024-2025.