L'INPS, con il messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, ha fornito i dettagli operativi e le istruzioni per l’accesso all’esonero contributivo previsto per le assunzioni e le trasformazioni contrattuali legate all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), introdotti dal Decreto-Legge n. 48/2023.
assegno di inclusione
L'INPS, con il messaggio n. 3624 del 31 ottobre 2024, comunica le modalità di attivazione del controllo basato sullo scenario di rischio riguardante l’avvio di attività di lavoro dipendente in corso di godimento dell’Assegno di inclusione, non dichiarata dai componenti del nucleo familiare.
Il Ministero del Lavoro informa che sul sito ADI Operatori è online la nuova formazione sulle linee guida per la definizione dei PaIS, i Patti per l’Inclusione Sociale, costituita da 10 pacchetti formativi che approfondiscono gli elementi principali del percorso di accompagnamento dei beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI).
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, concede parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l'Inps adotterà per utilizzare le informazioni necessarie per effettuare i controlli sulla concessione dell'Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), acquisendoli presso le proprie banche dati nonché presso altre amministrazioni.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 16631 del 3 ottobre 2024, con la quale stabilisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità di attivare tirocini di inclusione sociale in favore di beneficiari dell’Assegno di Inclusione o di individui in simili condizioni di disagio socio-economico.
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 12607 del 16 luglio 2024, con la quale riassume le principali indicazioni utili nella gestione delle attività indirizzate ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione, al fine di assicurare una capillare informazione su alcune nuove disposizioni e funzionalità messe a disposizione ai fini dell’attuazione della misura.
Il Ministero del Lavoro informa che il prossimo giovedì 11 luglio, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si svolgerà il webinar dedicato alla presentazione del Decreto ministeriale n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio.
Il Ministero del Lavoro ha sottoscritto, in data 24 giugno 2024, il Decreto n. 104/2024, che approva le Linee di indirizzo aggiornate sugli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio, rilevanti ai soli fini dell’accesso all’Assegno di Inclusione.
In questa pagina è presente la normativa e la prassi dedicata all'Assegno di Inclusione ed al Supporto per la formazione e il lavoro, costantemente aggiornata.
L'INPS, con il messaggio n. 2146 del 6 giugno 2024, comunica, in materia di il rilascio di Assegno di inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, nuove funzionalità e implementazioni procedurali per la presentazione delle domande e per la gestione delle stesse da parte delle Strutture territoriali.