L'Autorità Nazionale Anticorruzione, nel parere di precontenzioso n. 14, ha chiarito che in una procedura di gara, la stazione appaltante deve verificare se sia equivalente o meno il contratto applicato dal concorrente rispetto a quello indicato nel disciplinare.
appalti
Vi ricordiamo che dal 1° novembre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi non potranno operare "fisicamente" nei cantieri temporanei o mobili, così come definiti dall'articolo 89, del decreto legislativo n. 81/2008 e dal successivo Allegato X, senza il possesso della Patente a crediti prevista dall'articolo 27, del decreto legislativo n. 81/2008, come riscritto dall’art 29, comma 19, del decreto legge n. 19/2024.
Dal 1° ottobre 2024 entra in vigore la «patente a crediti», obbligatoria per le imprese ed i lavoratori autonomi che vogliono accedere nei cantieri temporanei o mobili, così come definiti dall'Allegato X del decreto legislativo n. 81/2008.
Si ricorda che dal 1° ottobre 2024 le imprese ed i lavoratori autonomi che vorranno accedere nei cantieri temporanei o mobili, indipendentemente dal tipo di attività svolta, dovranno avere la «patente a crediti».
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 71 del 26 febbraio 2024, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'INPS, con il messaggio n. 428 del 27 gennaio 2022, comunica il rilascio dell’applicativo Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti (MoCOA).