ammortizzatori sociali
L'INPS, con il messaggio n. 851 del 22 febbraio 2022, fornisce le indicazioni operative relativamente agli obblighi contributivi al Fondo di Tesoreria nelle ipotesi di trasferimento di lavoratori a seguito di procedura di mobilità ai sensi dell’articolo 30 del Decreto Legislativo n. 165/2001.
L'INPS, con la circolare n. 29 del 21 febbraio 2022, illustra la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali, istituito presso l’INPS con il decreto interministeriale 27 dicembre 2019, n. 104125.
L'INPS, con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2022, rende noto che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici adeguati agli incrementi alla speranza di vita non sono ulteriormente incrementati, così come previsto dal decreto del 27 ottobre 2021 del Ministero dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
L'INPS, con il messaggio n. 816 del 18 febbraio 2022, fornisce le istruzioni per la proroga del trattamento di integrazione salariale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale, così come introdotta dal Decreto Sostegni ter.
L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni con i dati di gennaio 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 802 del 17 febbraio 2022, fornisce le indicazioni operative rispetto a quanto chiarito dal Ministero del Lavoro nella circolare n. 3 del 16 febbraio 2022 che ha previsto alcune semplificazioni agli adempimenti procedurali connessi alle domande di accesso all’Assegno di integrazione salariale riconosciuto dal FIS da parte dei datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.
L'INPS, con il messaggio n. 772 del 16 febbraio 2022, fornisce, in riferimento alle farmacie connotate dal Codice Statistico Contributivo 7.02.05 e dall’ATECO 2007 47.73.10, le istruzioni operative concernenti il recupero del contributo ordinario, versato al Fondo in argomento dalla data di decorrenza dell’entrata in vigore del decreto istitutivo del medesimo (marzo 2020), nonché le indicazioni in ordine alla regolarizzazione delle eventuali competenze arretrate nei confronti del Fondo di integrazione salariale (FIS).