L'INPS, con il messaggio n. 3112 dell'8 agosto 2022, fornisce le prime indicazioni utili ai datori di lavoro per la gestione delle note di rettifica relative alle contribuzioni dovute per gli ammortizzatori sociali (decreto legislativo 148/2015).
ammortizzatori sociali
L'INPS, con la circolare n. 97 del 9 agosto 2022, illustra le novità introdotte dal decreto emergenza Ucraina e dalla legge di conversione del decreto sostegni-ter in materia di ammortizzatori sociali in costanza di lavoro, riepilogando le relative istruzioni operative.
Il Ministero del Lavoro ha firmato il Decreto Interministeriale che interessa l'adeguamento della disciplina del Fondo di Integrazione Salariale, già istituito presso l'INPS, alla luce delle modifiche introdotte in sede di Riforma degli Ammortizzatori sociali dalla Legge di Bilancio 2022.
L'INPS, con la circolare n. 94 del 2 agosto 2022, fornisce un quadro di sintesi delle disposizioni che hanno introdotto l’obbligo di possedere e di esibire la certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) per l’accesso ai luoghi di lavoro sino al 30 aprile 2022 e i chiarimenti relativi alle prestazioni previdenziali di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro per i lavoratori del settore privato aventi diritto alle tutele INPS.
L'INPS, con la circolare n. 91 del 27 luglio 2022, fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità di disoccupazione a favore dei giornalisti iscritti all’INPGI, disciplinata dagli articoli da 22 a 25 del Regolamento di previdenza della Gestione sostitutiva dell’AGO del 21 febbraio 2017.
L'INPS, con il messaggio n. 2999 del 28 luglio 2022, fornisce le principali istruzioni operative per la corretta gestione delle richieste di CIGO con causale “eventi meteo”, per le quali l’evento meteo sfavorevole è riferito alle temperature elevate.
L'INPS, con il messaggio n. 2999 del 28 luglio 2022, fornisce le principali istruzioni operative per la corretta gestione delle richieste di CIGO con causale “eventi meteo”, per le quali l’evento meteo sfavorevole è riferito alle temperature elevate.
L'INPS, con il messaggio n. 2988 del 27 luglio 2022, per permettere ai datori di lavoro interessati di adeguare i propri sistemi informativi, fornisce alcune prevcisazioni in merito alle modalità di compilazione dei flussi Uniemens.
L'INPS, con il messaggio n. 2988 del 27 luglio 2022, per permettere ai datori di lavoro interessati di adeguare i propri sistemi informativi, fornisce alcune prevcisazioni in merito alle modalità di compilazione dei flussi Uniemens.
L'INPS ha pubblicato un comunicato stampa con il quale fornisce le istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.