L'INPS, con il messaggio n. 3959 del 9 novembre 2023, fornisce un riepilogo delle istruzioni operative per le domande di accesso al trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fondo di integrazione salariale (FIS) e dai Fondi di solidarietà bilaterali, per evento oggettivamente non evitabile (EONE), nonché al trattamento CISOA.
ammortizzatori sociali
L'INPS, con il messaggio n. 3901 del 7 novembre 2023, fornisce le prime indicazioni sulle novità normative riguardanti l'adeguamento della disciplina del Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del reddito del personale del settore dei servizi ambientali alla disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (decreto interministeriale del 29 settembre 2023.
L'INPS, con la circolare n. 89 del 7 novembre 2023, fornisce le istruzioni amministrative in materia di compatibilità e cumulabilità delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL con il reddito derivante dalle prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale a tempo determinato, di cui all’articolo 1, comma 344, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, svolte in corso di fruizione delle predette indennità di disoccupazione.
L'INPS, con il messaggio n. 3825 del 31 ottobre 2023, chiarisce il significato delle risultanze degli esiti delle lavorazioni delle domande presentate e disponibili sul Cassetto Previdenziale del Contribuente ed illustra, nel dettaglio, le corrette operazioni da compiere in relazione ai diversi esiti prodotti, fornendo altresì indicazioni in relazione agli adempimenti da effettuare nel caso sia necessario inviare una domanda in rettifica della precedente istanza.
L'INPS, con il messaggio n. 3575 del 12 ottobre 2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito alla permanenza minima dei lavoratori giornalisti iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) finalizzata al prepensionamento di cui all’articolo 37, comma 1, lettera b), della legge 5 agosto 1981, n. 416.
L'INPS, con il messaggio n. 3575 del 12 ottobre 2023, fornisce le indicazioni in ordine all’obbligo del versamento del contributo addizionale, di cui all’articolo 5 del D.lgs n. 148/2015, a carico delle aziende che ricorrono al trattamento di integrazione salariale in commento.
L'INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 3422 del 29 settembre 2023, informa che nell'ambito dei progetti finalizzati all’attuazione dei programmi del PNNR affidati all’Istituto, è prevista la realizzazione di una piattaforma unica delle integrazioni salariali, denominata “OMNIA IS”, quale hub operativo e informativo a supporto sia dei datori di lavoro e dei loro intermediari sia degli operatori dell’Istituto.
L'INPS, con il messaggio n. 3388 del 28 settembre 2023, informa che in ottica di semplificazione e proattività, nell’ambito degli interventi finanziati con il PNRR, è stata realizzata e resa disponibile la nuova domanda di disoccupazione online per il cittadino.